PIER PAOLO PASOLINI E PARMA

Incontri di un visionario

In occasione delle celebrazioni del Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975), APE Parma Museo presenta una mostra inedita, dedicata al legame tra il poeta, scrittore e cineasta bolognese e la città di Parma, che propone nuovi spunti di lettura della complessa e articolata produzione del poliedrico autore.

La mostra

L’esposizione “Pier Paolo Pasolini e Parma. Incontri di un visionario è realizzata da Fondazione Monteparma insieme al Circolo del Cinema Stanley Kubrick con il sostegno del Comune di Parma e della Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge regionale sulla Memoria (L.R.n.3/2016) per la divulgazione della conoscenza di fatti e avvenimenti storici avvenuti nel corso del Novecento in ambito emiliano-romagnolo.

Le varie sezioni della mostra approfondiscono le frequentazioni, le amicizie e le collaborazioni che Pasolini ha intrattenuto, soprattutto a partire dagli anni Cinquanta, con personalità del mondo culturale di Parma: tra questi, il poeta Attilio Bertoluccie suo figlio, il regista Bernardo Bertolucci, l’editore Ugo Guandalini, lo scrittore e critico letterario Mario Colombi Guidotti, il regista, sceneggiatore e scrittore Antonio Marchi con la Cittadella Film, ma anche lo scrittore e sceneggiatore Giovannino Guareschi e gli attori del Centro Universitario Teatrale di Parma. Inoltre, sono documentati i rapporti con la cerchia di intellettuali che ruotava intorno alla rivista “Palatina”, di cui Pasolini aveva ampiamento apprezzato l’attività, portandolo a coniare la famosa definizione di «Officina Parmigiana».

Lungo il percorso espositivo si snoda il racconto dei diversi incontri parmigiani di Pier Paolo Pasolini, fino all’ultima tappa nella città ducale in occasione della partita di calcio tra le troupe dei film Salò o le 120 giornate di Sodoma e Novecento: a questo evento è dedicata una corposa serie di fotografie realizzate da Gideon Bachman.

È inoltre presente una significativa selezione di scatti realizzati dagli anni ’50 agli anni ’70 da fotografi come Carlo Bavagnoli, Carlo Gajani, Cecilia Mangini, Domenico Notarangelo e Roberto Villa.   

I materiali proposti, molti dei quali mai esposti o pubblicati, sono stati selezionati dallo studioso di cinema Primo Giroldini che ha svolto un approfondito progetto di ricerca storica, indagando, attraverso il filtro delle frequentazioni parmigiane, momenti della vita e del lavoro di Pasolini. Oltre a numerose fotografie, sono presenti manoscritti, poesie, sceneggiature e manifesti provenienti da enti pubblici e collezioni private.

 

Progetto di ricerca: Primo Giroldini

Organizzazione: Fondazione Monteparma e Circolo Stanley Kubrick

Patrocinio: Comune di Parma e Regione Emilia-Romagna

Prestatori: Archivio di Stato di Parma (Archivio Attilio Bertolucci), Archivio Giovannino Guareschi di Parma, Archivio Roberto Villa, Associazione Culturale Cinemazero di Pordenone, Associazione Pier Paolo Pasolini Matera (Fondo Domenico Notarangelo), Centro Studi Movimenti di Parma (Fondo Benassi, Fondo Bocelli, Fondo Dall’Aglio),  CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma (Fondo Carlo Gajani), Erratacorrige – Cinema del reale (Fondo Cecilia Mangini), Fondazione Cariparma (Fondo Carlo Bavagnoli), Gazzetta di Parma, Istituto Storico Parri di Bologna e Anna Marchi (Fondo Antonio Marchi), Mariangela e Eleonora Guandalini, Isa Guastalla, Famiglia Campari e Tito Pioli.

Foto: Carlo Bavagnoli, Pier Paolo Pasolini con Attilio Bertolucci.
Fondo Carlo Bavagnoli @ Collezioni d’Arte Fondazione Cariparma.

INFO UTILI

Apertura mostra

Dall’8 dicembre 2022 al 26 marzo 2023
PROROGATA FINO AL 30 APRILE 2023

Orari

Da martedì a domenica ore 10.30/17.30

Calendario delle aperture nelle festività

  • sabato 24 dicembre 2022: ore 10.30 – 13.30
  • domenica 25 dicembre 2022: chiuso
  • lunedì 26 dicembre 2022: ore 15.00 – 19.00
  • domenica 1° gennaio 2023: chiuso
  • lunedì 2 gennaio 2023: chiuso
  • venerdì 6 gennaio 2023: ore 10.30 – 17.30
  • venerdì 13 gennaio 2023: ore 10.30 – 17.30

Durata indicativa visita

circa 60 minuti

Ingresso

  • intero € 5;
  • ridotto € 3 per under 35, over 65, gruppi di almeno 10 unità;
  • gratuito per scuole, under 18, guide turistiche e giornalisti, persone diversamente abili e loro accompagnatori

La prenotazione è richiesta solo per i gruppi superiori alle 10 persone.
Per informazioni: info@apeparmamuseo.it tel. 0521 203413

Misure di sicurezza

L’accesso e la fruizione degli spazi museali è regolata in ottemperanza alle disposizioni sanitarie anti-Covid vigenti.