APE Museo Parma

Un nuovo luogo di arte e cultura

APE Parma Museo è l’innovativo centro culturale e museale ideato e realizzato da Fondazione Monteparma. Da sempre profondamente impegnata nella valorizzazione delle arti e della cultura, sia attraverso progetti diretti, sia tramite il sostegno ad enti e associazioni del territorio, la Fondazione ha scelto di acquisire e restaurare un prestigioso palazzo da tempo chiuso, situato nel cuore del centro storico di Parma, per restituirlo alla città quale tassello fondamentale della sua vita culturale.

Aperto nel giugno 2018, APE Parma Museo è un luogo capace di promuovere e accogliere le diverse espressioni artistiche e i vari saperi, attraverso iniziative che spaziano da mostre d’arte a concerti, da spettacoli teatrali a convegni, da conferenze a presentazioni di libri.

Da qui il nome APE, acrostico di “Arti”, “Performance” ed “Eventi”, che sintetizza e abbraccia in tre lettere la volontà di proporre una programmazione culturale a tutto tondo, in grado di incontrare e stimolare l’interesse dei pubblici più diversi. Ma APE rimanda anche ad una molteplicità di significati: dall’operosità, organizzazione e dinamismo dell’omonimo insetto all’ispirazione creativa richiamata dal volo, fino all’origine stessa delle Fondazioni bancarie dai Monti di Pietà e dagli Istituti di credito, con l’alveare a simboleggiare il risparmio.

Mostre in corso

[pc post_type="mostre" posts="3" template="mostra"]

Prossimamente sul sito anche il programma delle performance e degli eventi dell’autunno

Mostre in corso

Dal 1° settembre 2023 al 14 gennaio 2024
Un allestimento inedito e affascinante, interamente dedicato ai disegni del Maestro di origini parmigiane, con l’esposizione di oltre 120 pezzi selezionati tra le opere della collezione d’arte di Fondazione Monteparma.

Amedeo Bocchi.

IN PUNTA DI MATITA.

Dal 1° settembre 2023 al 14 gennaio 2024
Un allestimento inedito e affascinante, interamente dedicato ai disegni del Maestro di origini parmigiane, con l’esposizione di oltre 120 pezzi selezionati tra le opere della collezione d’arte di Fondazione Monteparma.

PROROGATA FINO AL 30 APRILE 2023
8 dicembre 2022 – 26 marzo 2023
Una mostra inedita, dedicata al legame tra il poeta, scrittore e cineasta bolognese e la città di Parma, che propone nuovi spunti di lettura della complessa e articolata produzione del poliedrico autore

PIER PAOLO PASOLINI E PARMA

Incontri di un visionario

PROROGATA FINO AL 30 APRILE 2023
8 dicembre 2022 – 26 marzo 2023
Una mostra inedita, dedicata al legame tra il poeta, scrittore e cineasta bolognese e la città di Parma, che propone nuovi spunti di lettura della complessa e articolata produzione del poliedrico autore

Prorogata fino al 16 ottobre 2022
Oltre 100 ritratti di Renato Vernizzi e Luca Vernizzi, che attraversano, in una sorta di dialogo intergenerazionale tra padre e figlio, tutto il Novecento fino ai giorni nostri

IO TU IO

RENATO VERNIZZI E LUCA VERNIZZI: UN SECOLO DI RITRATTI

Prorogata fino al 16 ottobre 2022
Oltre 100 ritratti di Renato Vernizzi e Luca Vernizzi, che attraversano, in una sorta di dialogo intergenerazionale tra padre e figlio, tutto il Novecento fino ai giorni nostri

Dal 1° settembre 2023 al 14 gennaio 2024
Un allestimento inedito e affascinante, interamente dedicato ai disegni del Maestro di origini parmigiane, con l’esposizione di oltre 120 pezzi selezionati tra le opere della collezione d’arte di Fondazione Monteparma.

Amedeo Bocchi.

IN PUNTA DI MATITA.

Dal 1° settembre 2023 al 14 gennaio 2024
Un allestimento inedito e affascinante, interamente dedicato ai disegni del Maestro di origini parmigiane, con l’esposizione di oltre 120 pezzi selezionati tra le opere della collezione d’arte di Fondazione Monteparma.

PROROGATA FINO AL 30 APRILE 2023
8 dicembre 2022 – 26 marzo 2023
Una mostra inedita, dedicata al legame tra il poeta, scrittore e cineasta bolognese e la città di Parma, che propone nuovi spunti di lettura della complessa e articolata produzione del poliedrico autore

PIER PAOLO PASOLINI E PARMA

Incontri di un visionario

PROROGATA FINO AL 30 APRILE 2023
8 dicembre 2022 – 26 marzo 2023
Una mostra inedita, dedicata al legame tra il poeta, scrittore e cineasta bolognese e la città di Parma, che propone nuovi spunti di lettura della complessa e articolata produzione del poliedrico autore

Prossimamente sul sito anche il programma delle performance e degli eventi dell’autunno

Sale-Museo
Amedeo Bocchi

Sala-Museo
Renato Vernizzi

Come raggiungerci

APE Parma Museo nel cuore della città

Via Farini, 32/a - Parma

APE Parma Museo si trova nel centro storico di Parma, a 100 metri da Piazza Garibaldi, in zona a traffico limitato e in un’area prevalentemente pedonale.
Il parcheggio a pagamento più vicino (a circa 700 metri) è ubicato in via Goito n. 1.

Contattaci

Tel. 0521 2034 | Fax 0521 203489 | Email info@apeparmamuseo.it